La funicella nelle esercitazioni di Preatletismo
Sabato 15 ottobre Stadio Primo Nebiolo
info in locandina
iscrizioni https://forms.gle/t2XJJQDPtBHWuhNs5

Sabato 15 ottobre Stadio Primo Nebiolo
info in locandina
iscrizioni https://forms.gle/t2XJJQDPtBHWuhNs5
Quando si dice un talento, e si ..perchè ci sono anche i tecnici sportivi di talento. Conosco Alberto da oltre quarant’anni, da giovane tecnico ha seguito Paolo Bellino e Francesco Ricci e l’ho sempre definito un talento. La stessa qualità che mette in gioco nei video che potete trovare nel suo canale YouTube Atletica leggera…
Ieri si è svolta l’ultima sessione pratica del Corso per Istruttori di Preatletismo, 8 ore intentissime dedicate al saltare e al lanciare. A ottobre l’ultimo modulo che qualificherài primi Istruttori d’Italia provenienti da Piemonte, Lombardia, Toscana e Campania, al termine di un lungo percorso con 60 ore di lezioni frontali, studio personale prove valutative. #preatletismo#formazione#conoscenze#competenze
Nel 2022 ho raccontato a 49 studenti universitari francesi grazie allla piattaforma My Job Glasses il mio percorso formativo e professionale. Sono a disposizione per fare lo stesso grazie alla Walk Run Jump and Throw Academy con gli studenti italiani
La formazione permanente degli Insegnanti di Educazione Fisica su La rivista di educazione fisica scienze motorie e sport. SSD Rotolando Walk Run Jump and Throw Academy Rotolando ssd Giocomotricita’ Walk Run Jump and Throw Academy Capdi & LSM-Confederazione Associazioni Laureati in Scienze Motorie e ISEF SUISM Didattica e Studenti SUISM #formazione #educazionefisica #LifelongLearning
Cari colleghi, sono Paolo Moisè Tecnico FIDAL e docente a contratto SUISM Torino, vi presento un progetto di ricerca a cui tengo in maniera particolare, l’interpretazione della prestazione nelle categorie giovanili e il suo utilizzo per l’individuazione della futuribilità dell’atleta in erba. Il lavoro si svilupperà grazie alla collaborazione di Federico Lisa, che utilizzerà i…