La Gazzetta del Nebiolo: i magnifici effetti collaterali dell’Atletica Leggera
Guardate cosa è in grado di fare il gruppo della Gazzetta del Nebiolo

Dopo le qualificazioni avrei scommesso su una brillante finale di Marco Fassinotti ma non è andata cosìUn estratto di un post apparso su QueenatleticaMONACO – Ieri, nelle interviste alla RAI, Marco Fassinotti si è presentato ai microfoni dopo i tre nulli alla misura d’entrata nella finale del salto in alto e ha detto la cosa…
Ecco quello che facciamo in palestra con i nostri piccoli https://www.facebook.com/1055385730/videos/1036802311445862/
Nuovo incontro formativo, certificato dal Centro Studi e Ricerche FIDAL per i tecnici, che vale l’attribuzione di 0,5 crediti per i frequentanti. Il tema, proposto da Rotolando SSD, in collaborazione con FIDAL Piemonte, è il seguente: “Forza e giovani: Stato dell’arte e proposte pratiche”. L’incontro si svolgerà in tre momenti, il primo il 12 marzo, il secondo on…
School-aged children should get at least 60 minutes of moderate- or vigorous-intensity physical activity every day of the week, but only 26% of adolescents met these guidelines. Learn more about the factors that contribute to this, and ways to encourage physical activity in children aged 6-17 in this blog + download the infographic from ACSM’s…
Lunedì 22 maggio alle 20,45 su ZOOM intervisteremo Antonio Pintus preparatore atletico del Real Madrid Iscrizioni su https://forms.gle/HNKFwAV8mYaLjzBg6
La specializzazione sportiva precoce negli ultimi decenni è diventata una strategia di allenamento sempre più comune nei giovani atleti, basandosi su studi precedenti che hanno dimostrato un incremento prestazionale grazie alla pratica di allenamenti strutturati rispetto alla sola abilità innata per incrementare le capacità prestazionali del soggetto. Tuttavia, è stata associata a numerosi effetti negativi…